Skip to main content
17.02.2025

Due nuovi sportelli antiviolenza negli Atenei di Ca’ Foscari e IUAV con il Comune di Venezia

Dal 18 febbraio le operatrici di La Esse attive al Centro Antiviolenza del Comune di Venezia lavoreranno nei due nuovi sportelli dedicati alle studentesse, ricercatrici, docenti e lavoratrici dell’Università Ca’ Foscari e Iuav.

Gli sportelli offrono uno spazio di ascolto protetto e di sostegno per le diverse forme di violenza di genere che possono verificarsi sia all’interno del contesto universitario sia al di fuori dell’Università, da parte di partner, familiari, conoscenti e sconosciuti.

Il progetto si rivolge all’intera comunità che lavora o studia in Università e che ha subito o subisce violenza e/o molestie legate all’appartenenza di genere, all’identità e all’orientamento sessuale.

L’approccio e i percorsi sono personalizzati e gli sportelli operano nel rispetto del diritto all’anonimato e della riservatezza dei dati e delle informazioni acquisite.

Una possibilità per entrare in contatto con chi frequenta le sedi universitarie, al fine di operare nel contrasto alla violenza di genere e promuovere una cultura basata sulla valorizzazione delle differenze, sul consenso e sulla costruzione di relazioni sane fondate sul rispetto e libere dalla violenza.

Parallelamente al lavoro degli sportelli si vogliono promuovere attività e laboratori con gli studenti e per incentivare il confronto sugli stereotipi di genere e sulla costruzione di relazioni affettive rispettose e basate sul consenso.

Gli sportelli operano in continuità e in sinergia con il Centro Antiviolenza del Comune di Venezia e con i due Sportelli Territoriali di Venezia (Villa Groggia) e del Lido già aperti nel 2020. 

Cosa puoi trovare:

  • accoglienza, informazioni, orientamento e sostegno da un’operatrice esperta, all’interno di uno spazio protetto;
  • linea WhastApp e telefonica con la possibilità di prendere un appuntamento presso lo sportello o ricevere informazioni sul Centro Antiviolenza e sulla rete dei servizi attivi (Servizi sociali e sanitari, Forze dell’ordine, Associazioni etc.); 
  • valutazione del rischio e attivazione della procedura per l’immediata messa in protezione della persona che subisce violenza, laddove necessario;
  • informazioni sui servizi, le figure e gli organismi istituzionali dell’Ateneo, di riferimento in tema di violenza e discriminazione di genere.
Università Ca’ Foscari
Aperto il martedì dalle ore 11 alle 13 su appuntamento – Campus Economico, Plesso C, San Giobbe – Cannaregio 813/A , 30121 Venezia.
Possibilità di contatto anche su Whatsapp cellulare 342.1945408 il martedì dalle ore 9 alle 16.
email: antiviolenzacafoscari@comune.venezia.it
www.unive.it/sportello-antiviolenza

Università Iuav di Venezia
Aperto il martedì dalle ore 14 alle 16 su appuntamento
nella sede Iuav ai Tolentini, Santa Croce 191, Venezia.
Possibilità di contatto anche su Whatsapp cellulare 342.1945408 il martedì dalle ore 9 alle 16.
email: antiviolenzaiuav@comune.venezia.it
www.iuav.it/it/sportello-antiviolenza

Contatti
Centro Antiviolenza del Comune di Venezia
telefono: 041.2744222
email: centro.antiviolenza@comune.venezia.it
Viale Garibaldi 155/A Mestre VE

Iscriviti alla newsletter

Ti terremo aggiornato sui nostri progetti e su tutte le novità.

    * campi obbligatori

    Privacy Policy consenso all'utilizzo dei dati: